Osservazioni sui primi due libri dell’Emilio di Jean Jacques Rousseau
Pasquale VecchiarelliUn’opera datata ma che ci dice ancora molto su come armonizzare teoria ed esperienza nella progressione nello sviluppo della persona e sulla lotta alle concezioni dominanti che incarnano un freno regressivo al progresso umano.
Il 6 novembre a Milano verrà presentato il libro di Alvaro Cunhal, Il partito dalla pareti di vetro.
Discorso del presidente Xi Jinping per il 50° anniversario del ripristino del seggio della Cina all’Onu
Giulio ChinappiIl 25 ottobre 1971, una Risoluzione dell’Onu riconosceva la Repubblica Popolare Cinese come “l’unico rappresentante legittimo della Cina presso le Nazioni Unite”, restituendo il seggio cinese al suo legittimo proprietario. A 50 anni di distanza, il presidente Xi Jinping si è rivolto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite con questo discorso.
Così come Goethe, anche il tardo Brecht considerava l’anelito alla purezza dei classici non una deplorevole astrazione dalla “barbarie” della modernità ma un tentativo disperato di ricomporre, seguendo il loro esempio, la disgregazione di un mondo “condannato” a una sempre maggiore complessità.
Dall'etica alla retorica di Aristotele, X lezione del corso di filosofia
di Renato CaputoMercoledì 3 novembre dalle ore 18 alle 20,15, decima lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – etica, politica, poetica e retorica di Aristotele.
Videolezione: Dalla logica alla gnoseologia di Aristotele
di Renato CaputoL’enorme portato storico della logica di Aristotele e gli aspetti più rivoluzionari della sua teoria della conoscenza nelle videolezioni del corso “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, II ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenute dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della nona lezione: Logica e gnoseologica di Aristotele.
Brevi e mordenti recensioni di classe alle serie drammatica The Morning Show visionabile su Apple TV+, alla serie comica: Il metodo Kominsky disponibile su Netflix, al documentario: The Dissident - Il dissidente distribuito da Lucky Red e passato in Tv su La7, al classico del cinema restaurato e riproposto nelle sale di prima visione: In The Mood For Love, al film A Classic Horror Story disponibile su Netflix, al musical Hamilton visibile su Disney+.
Dopo decenni di processi farsa e depistaggi, parlano i familiari delle vittime di una tragedia che grida ancora giustizia. E denunciano: “andiamo a cercare i soldi, e troveremo la verità su questa strage”.
Le acute riflessioni di Lenin sulle difficoltà della costruzione del socialismo, a partire dal materiale umano lasciato in eredità dal capitalismo, dopo la presa del potere sia nei Paesi più arretrati che negli anelli forti della catena imperialista.
Xi Jinping: “Rimanere connessi col mondo mondo e al passo con i tempi e fare grandi passi avanti sulla via dello sviluppo sostenibile”
Giulio ChinappiIl 14 ottobre, il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha pronunciato questo discorso in occasione della cerimonia inaugurale della seconda Conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti sostenibili globali. Di seguito la traduzione integrale.
Altro...
Dai piccoli fatti storici si possono scorgere i riflessi di più ampi mutamenti sociali. Il caso esemplare della “rivoluzione” del 1983 nel paesino campano di Ruviano e il ruolo giocato dall’egemonia esercitata dal Partito comunista italiano.
Nella forma del cottimo, oggi, non rientrano più solo quelle voci della busta-paga commisurate ai pezzi prodotti dal singolo o dal gruppo omogeneo di lavoratori, e neppure solo i premi di produzione. La grande messinscena della cosiddetta partecipazione del salario al profitto o al risultato d’impresa va riguardata con la massima diffidenza, essendo codesta la più insidiosa forma contemporanea di cottimo.
Quali film e serie Tv vedere e quali evitare? Brevi e taglienti recensioni di classe alle serie Succession e The Morning Show e ai film They Shall Not Grow Old – Per Sempre Giovani, Pieces of a Woman e Io sono nessuno, da poco reperibili sul web.
Lo scontro fra naturalismo ionico e razionalismo, culminato nella scuola eleatica, porta alla mediazione consistente nella ricerca delle condizioni razionali di possibilità per una filosofia della natura