La povertà culturale degli attuali media è strumento di un controllo ideologico che impoverisce e disumanizza le coscienze, mistificando la realtà e dirottando le frustrazioni su ciò che è conveniente per la classe dominante.
Contro il rifiuto aristocratico di riconoscere validità al nostro mondo, Empedocle si sforza di mostrarne, contro gli eleati, la razionalità. Al contempo Empedocle denunzia l’ingiustizia di questo mondo, ovvero del mondo esistente e auspica il ritorno a un’età di pace e armonia.
Elezioni in Argentina: anche se i comunisti ci sono meglio cancellarli
di Alessandra CiattiniBiden prende di mira la Cina facendo di Taiwan un avamposto militare
Gary WilsonDal 1972 gli Usa riconoscono la Repubblica Popolare Cinese come unico governo legittimo dell’intera Cina, inclusa Taiwan. Ma i fatti recenti contraddicono tale impegno: Biden e Blinken intendono rafforzare militarmente Taiwan e richiederne il riconoscimento dell’Onu. Si è creata tanta confusione sulla questione e molti considerano Taiwan una nazione indipendente.
Dalla pluripolarità al socialismo – sintesi del Manifesto dell’International Manifesto Group
di RedazioneLa crisi, la pandemia, i mutati rapporti di forza fra le potenze mondiali e la fine dell’unipolarismo impongono che i lavoratori di tutti i paesi e i popoli oppressi del Terzo mondo si uniscano per un’alternativa al capitalismo e per edificare il socialismo.
Economia circolare e infortuni sul lavoro. Come siamo messi? Con quale metro misuriamo la loro sostenibilità ecologica e sociale?
Per quanto oggi gli stessi mezzi di comunicazione di massa siano costretti a occuparsi della catastrofe ambientale, non si fa alcuno sforzo per mettere in connessione le due maggiori problematiche che si sono imposte all’ordine del giorno, ovvero la devastazione ambientale e la pandemia. In tal modo quest’ultima viene completamente decontestualizzata dal punto di vista storico e sociale.
Accendere il cervello, o contrastare il suo spegnimento da parte delle “armi di distrazione di massa” significa produrre pensiero critico, la capacità di interpretare la realtà e di agire e reagire a essa in modo autonomo. Un elenco ragionato di buoni motivi per avvicinare i bambini alla lettura.
Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese traccia il bilancio di un secolo di storia
Giulio ChinappiTra l’8 e l’11 novembre 2021 si è tenuta a Pechino la sesta sessione plenaria del 19° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Di seguito il resoconto dell’evento, tratto dal documento ufficiale del Pcc.
L’origine della dialettica e i suoi sviluppi scaturiscono dal confronto serrato con i contenuti storici e la contraddizione logica, che ne è l’anima, non è una costruzione arbitraria di Hegel, ma riflette il carattere contraddittorio della realtà storico-sociale, a cui egli si collega direttamente fin dagli anni giovanili.
Altro...
Per Lenin, dinanzi al costante stato d’assedio imposto dall’imperialismo e all’acuirsi della lotta di classe dopo la presa del potere, era assolutamente indispensabile, in una prima fase, il rafforzamento degli istituti statuali rivoluzionari e della dittatura di classe.
Recensioni all’interessante serie Hollywood, diffusa su Netflix, alla deludente serie La ferrovia sotterranea, disponibile su Prime, al film The Cave: Acqua alla gola, tragica vicenda di bambini intrappolati in una grotta, al bel film per bambini, Rocca cambia il mondo e al notevole mediometraggio The Human Voice del grande Pedro Almodóvar.
I diktat dell’Unione europea stanno imponendo una completa liberalizzazione di ogni forma di servizio pubblico, la cui gestione deve essere in modo sempre più imperativo demandata ai privati, nonostante la ormai trentennale privatizzazione imperante abbia costantemente prodotto un drastico peggioramento e dequalificazione dei servizi, a fronte di un altrettanto costante aumento dei loro costi, che cadono sempre più sulle spalle delle classi subalterne.