La Gira Zapatista, il viaggio della delegazione dell’EZLN in Europa ha riscosso entusiasmo e sostegno da parte delle reti di movimenti, collettivi, associazioni solidali con la lotta zapatista.

Venerdì, 10 Dicembre 2021 17:10

Contratti a perdere

di

I nuovi contratti di lavoro della Pubblica Amministrazione verranno siglati senza recupero del potere di acquisto e di contrattazione. Nelle assemblee, aperte per lo più ai soli iscritti dei sindacati più rappresentativi che annoverano una minoranza di lavoratori, le piattaforme discusse risulteranno lontane e discordanti rispetto ai contratti siglati. Le perplessità del sindacalismo di base…

La rivolta dei giovani che non si riconoscono più nei valori borghesi dei genitori e si battono per la fine delle discriminazioni socio-economiche, razza e sesso, ispirandosi alla lotta degli oppressi in grado di piegare gli oppressori: la rivoluzione cubana, la guerriglia vietnamita e la rivoluzione culturale cinese.

Nell’Introduzione a Storia e coscienza di classe Lukács mette in luce la presenza e l’importanza della radice hegeliana nel pensiero di Marx, dando rilievo all’urgenza di ripristinare il rapporto del materialismo storico con la dialettica hegeliana.

Venerdì, 10 Dicembre 2021 16:59

Recensioni di classe 30

di

Recensioni di classe: dal coraggiosamente realista The Forty-Year-Old Version al grande classico di David Lynch Mulholland Drive, alla serie in costume Bridgerton, decisamene sopravvalutata, alla riuscita commedia nera italiana State a casa, alla miniserie televisiva – disponibile su Netflix – Rebellion, ambientata durante la grande rivolta irlandese del 1916, al deludente Dune, al sopravvalutato e noioso Petite maman.

Venerdì, 10 Dicembre 2021 16:34

Dignità e puttane

Versi ispirati alla miseria umana e sociale a cui sono piegate ancora oggi le donne costrette a prostituirsi da un sistema capitalistico patriarcale, maschilista, machista e violento.

Venerdì, 10 Dicembre 2021 16:20

Scomodi ricordi

Le pratiche, la vita interna, le vicende di un partito che non c’è più da trent’anni ma il cui esempio rappresenta ancora e soprattutto oggi un pericolo per tanti.

Venerdì, 10 Dicembre 2021 16:17

Cina: la democrazia che funziona

L’Ufficio Informazione del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha di recente pubblicato un documento nel quale si analizza la democrazia del paese attraverso la sua storia e le sue caratteristiche, molto diverse da quelle delle democrazie borghesi occidentali in crisi.

Sabato, 04 Dicembre 2021 00:15

Internazionalismo proletario

di

Occorre fare, in piena autonomia dall’ideologia dominante, un bilancio critico della secolare esperienza storica di transizione al socialismo, portando fino in fondo l’indispensabile autocritica, ma senza cadere nell’odiosa pratica, oggi così diffusa, dell’autofobia con conseguente incapacità di riconoscersi nella propria storia.

Un primo tentativo di fare chiarezza sulla situazione di classe nel nostro paese, in risposta a chi si interroga sul ruolo delle classi medie, sulla condizione dei contadini e sull’effettiva esistenza, oggi, di una “classe operaia”.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: