Lo smart working nella Pa, “grazie” al covid, è un processo in fieri per comprendere il quale dobbiamo partire dalle modalità concrete della sua introduzione per poi inquadrarne il quadro di riferimento normativo e i rapporti di forza che cela.
La Cina e i 30 anni di relazioni con le repubbliche dell’Asia centrale
Giulio ChinappiIl 25 gennaio, il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un discorso per celebrare i trent’anni di relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e le cinque repubbliche dell’Asia centrale nate dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
Al pomposo catalogo dei diritti inalienabili dell’uomo subentra la modesta Magna Charta di una giornata lavorativa limitata dalla legge, la quale chiarisce finalmente quando finisce il tempo venduto dal lavoratore salariato e quando comincia il tempo che gli appartiene.
Hegel diviene progressivamente cosciente dello spessore dell’oggettività sociale, dalla quale non è possibile e non è lecito evadere, anche quando, anzi soprattutto quando si nutrono ambiziosi progetti di trasformazione del mondo; ogni volta che la coscienza pretende di atteggiarsi sovranamente rispetto all’essere sociale, questo finisce per avere la meglio.
Telegrafiche valutazioni di #classe dei #film e delle serie televisive del 2021 che si possono tranquillamente ignorare.
Per la rinascita della Sinistra. Proposta per una Costituente
Angelo D'OrsiPubblichiamo questo significativo appello per una Costituente della Sinistra promosso dal professor Angelo D’Orsi e invitiamo i nostri lettori a diffonderlo e a intervenire nel merito vista la centralità della tematica nella fase che viviamo.
Naturalmente il capo di uno Stato imperialista non può essere di sinistra, d’altra parte la sinistra perde la sua ragione di essere se non è in grado, attraverso il conflitto sociale, di avere peso nello scenario politico.
La Cina non è una democrazia… o forse sì?
Stefania Fusero – Friends of Socialist ChinaLa “scatola degli attrezzi cinesi”. Una sintetica guida su come funziona il sistema istituzionale in Cina, una democrazia del popolo e non borghese.
Altro...
Lo stato di subalternità dell’istruzione rispetto alle esigenze del prodotto interno lordo e del profitto a breve termine nelle priorità politiche del governo Draghi
Tra l’Ucraina e il Kazakistan: ipotesi di una guerra nel cuore dell’Europa?
di Alessandra CiattiniLa situazione dell’Ucraina e del Kazakistan portano ancora una volta alla ribalta una strategia destabilizzante che potrebbe generare un conflitto dalle conseguenze imprevedibili.
Ferruccio Pinotti ha messo le mani nella marmellata del Movimento dei Focolari
Silvia FuochiVietnam e Cina celebrano 72 anni di relazioni diplomatiche
Giulio ChinappiIl 18 gennaio 1950, la Repubblica Popolare Cinese e l’allora Repubblica Democratica del Vietnam stabilivano per la prima volta le proprie relazioni diplomatiche ufficiali, oggi rinforzate ulteriormente da legami di amicizia e di cooperazione bilaterale tra le due Repubbliche.
La città futura
“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”
Antonio Gramsci
VIGNETTE
Seguici su
Newsletter
Contattaci: