La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte V: Marx e la merce
di Ascanio BernardeschiDalla merce, “cellula elementare” del modo di produzione capitalistico, al denaro. Il lavoro quale unica fonte del valore. Le “sottigliezze metafisiche” che stanno dietro alla forma di valore e allo scambio mercantile.
Nel complesso tentativo di trovare un accordo tra intelletto e sensibilità, che caratterizza in modo più o meno cosciente quasi tutti gli scritti del giovane Hegel sulla religione, è ravvisabile l’influenza di Schiller che, proprio allora, avviava un’elaborazione autonoma della filosofia critica, cercando di superare il dualismo fra ragione e sentimento, trascendentale e storico.
Brevi recensioni di classe alle terze stagioni delle serie: L’amica geniale e Succession e alla seconda stagione della serie: The Morning Show.
Riflessioni sul programma minimo e su un movimento politico organizzato
Enzo Gamba e Francesco SchettinoQuesto articolo, proprio per la sua natura, è stato proposto a diverse testateblog della sinistra antagonista a cui è stato chiesto di pubblicarlo più o meno in contemporanea.
I danni delle sanzioni dure senza precedenti contro la Russia e della corsa al riarmo saranno patiti anche dall’Occidente. Si profilano tempi duri per i lavoratori. È indispensabile la ricostruzione di un’opposizione e di un blocco sociale in grado di contrastare le scelte del governo.
Le informazioni manipolate e l’occultamento delle ripercussioni economiche
di Federico GiustiInformazioni a senso unico, manipolata l’opinione pubblica per assoldarla alla guerra. L’occultamento delle conseguenze economiche sull’economia e le condizioni di vita.
La Nato, non la Cina, è da condannare per la crisi ucraina
Friends of Socialist ChinaIl segretario generale della Nato descrive la Cina come complice della Russia nella guerra ucraina, distogliendo l’attenzione dal ruolo aggressivo della Nato, responsabile di questa crisi.
La guerra per far entrare l’Ucraina nella più grande alleanza militare di tutti i tempi e per dare alle sue popolazioni russofone, dopo la controrivoluzione colorata, il diritto all’autodeterminazione, viene spacciata dai media come una nuova guerra di civiltà. Peccato che dalla parte dei “civilizzati” siano schierati i nazisti.
Altro...
Presidio contro la guerra e la militarizzazione dei territori
di Federico GiustiOltre mille manifestanti hanno attraversato le aree limitrofe all’aeroporto civile e militare di Pisa per dire no alla guerra e alla militarizzazione dei territori.
Il Vietnam mantiene la neutralità e invita al dialogo sul conflitto in Ucraina
Giulio ChinappiSin dall’inizio del conflitto, il governo vietnamita ha mantenuto una posizione neutrale sul conflitto in Ucraina, invitando le parti coinvolte a risolvere le dispute attraverso mezzi diplomatici.
Mentre il cattolicesimo mira a preservare un’unità esteriore con le masse, mirando a mantenerle all’interno di una visione folcloristica del mondo, impedendo il sorgere di una visione scientifica, il marxismo, al contrario, intende stabilire un contatto dinamico con esse volto a sollevare continuamente nuovi strati di massa a una vita culturale superiore, con il fine di costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa.
La teoria dello sfruttamento del lavoro umano: dall’utopia alla scienza
Marco Beccari e Domenico LaiseIn questa nota sarà illustrato, in sintesi, quello che Engels chiama “uno dei principali meriti scientifici di Marx”: la formulazione della teoria dello sfruttamento del lavoro umano nel modo di produzione capitalistico.