Di fronte al pericoloso progetto del rigassificatore, le maggiori forze politiche di Piombino pensano alle schermaglie reciproche per pura propaganda. Ma la popolazione è veramente preoccupata e si oppone.

Secondo la vulgata neoliberista l'Italia spenderebbe troppo in welfare e previdenza. Si va facendo strada un ulteriore giro di vite ai danni dei diritti sociali.

Dal 2 al 4 settembre, a Castelferretti in provincia di Ancona, con la collaborazione dell'Associazione L'Isola che non c'è si terrà la seconda Festa Nazionale di Cumpanis. In un clima unitario si terranno dibattiti sulla crisi ucraina, su Cuba e la Palestina, sulla lotta contro la Nato, sul conflitto capitale/lavoro, sulle questioni teoriche, sul Covid-19, sull'unità dei comunisti e sulla costruzione del partito comunista, cui parteciperanno dirigenti intellettuali e quadri operai.

Sabato, 27 Agosto 2022 09:15

Recensioni di classe 40

di

Brevi recensioni di classe a film, serie tv, documentari, mostre e concerti da vedere e da evitare

Platone introduce due misure rivoluzionarie: il ruolo paritario delle donne e, di conseguenza, la fine della tradizionale famiglia patriarcale

Lukács mette in guardia nei confronti del soggettivismo teorico e politico, contro il quale funge da valido antidoto la comprensione realistica di ciò che è, colto nel suo divenire, già presente nel giovane Hegel in opposizione al dover essere kantiano.

Nella cosiddetta anglosfera si sta diffondendo la pratica di impedire agli studenti delle scuole e delle università di leggere libri ritenuti “provocatori”. È una nuova manifestazione dell’autoritarismo neoliberale?

La guerra sta acuendo i problemi irrisolti e le ricette della concertazione sono ormai la classica foglia di fico.

Nella sua opera principale Keynes presenta un'analisi che diverge con le conclusioni macroeconomiche del marginalismo ed è funzionale all'elaborazione di politiche economiche pubbliche che contrastino la disoccupazione.

Le ragioni per le quali il primo corso dell’Università popolare Antonio Gramsci sarà dedicato a un argomento apparentemente poco stimolante e astruso come il pensiero filosofico dell’ellenismo e la storia e la filosofia dell’età tardoantica. In questo articolo di presentazione del corso si affronteranno i motivi d’interesse e di attualità delle tematiche che saranno affrontate. Vedremo anche perché alcuni concetti che saranno discussi devono fare parte della cassetta degli attrezzi dell’intellettuale organico al proletariato.

Pagina 92 di 443

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: