La Cina ha ospitato a Kunming una serie di vertici internazionali per promuovere lo sviluppo sostenibile nella subregione del Mekong. I leader di Vietnam, Cambogia, Laos, Myanmar e Thailandia hanno discusso cooperazione economica, transizione verde e gestione condivisa delle risorse idriche.

La Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittima la legge sull’autonomia differenziata, smontando in buona parte il meccanismo messo su da Governo e Parlamento per soddisfare le richieste di Lega e di alcune regioni del Nord, a scapito dell’unità nazionale e dei cittadini.

Giovedì, 14 Novembre 2024 17:30

Comunismo e rivoluzione

di

Presentazione con l'autore del libro "Comunismo e rivoluzione nell'Italia del novecento".

Videointervista al docente di storia e filosofia ed esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico Orazio di Mauro.

Videointervista a Luca Cangemi, docente dell'associazione comunista Olga Benario.

Videointervista al prof. Francesco Carchedi docente del dipartimento di scienze sociali dell'Università la Sapienza di Roma.

Videointervista a Orazio di Mauro esperto di questioni militari, dal punto di vista sociologico e tecnologico, nonché professore di storia e filosofia.

Videointervista al docente, pubblicista, giornalista e attivista antimilitarista Antonio Mazzeo

La Palestina all’indomani della seconda guerra mondiale e nei mesi precedenti la prima guerra arabo-palestinese deòl 1948-49. Descrizioni delle condizioni dei due eserciti, quello dei paesi arabi e quello degli israeliani. Le vere condizioni del confronto sul terreno.

Venerdì, 08 Novembre 2024 17:25

La storia di Souleymane

Riflessioni sul film La storia di Souleymane, magistrale film del regista francese Boris Lojkine in questo momento nelle sale

Pagina 11 di 443

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: