Domenica, 15 Dicembre 2019 12:23

Donne in politica - seconda parte

di

L’intervento di Eva Alfama di Barcellona al convegno internazionale “Buone pratiche nel governo delle città: quale cambiamento?”

Dall’anima bella romantica e il perdono dei peccati alla religione naturale, quale comprensione di sé ancora aurorale di una civiltà storica
Domenica, 15 Dicembre 2019 12:17

I “miei” libri del 2019

di
I libri più significativi che ho letto o riletto quest’anno e i più deludenti. Nel testo si rinvia alle più ampie recensioni scritte quest’anno su questo giornale
Domenica, 15 Dicembre 2019 12:12

La buona educazione degli oppressi

Il collettivo Solidarea di Forlì insieme all’autore del libro La buona educazione degli oppressi, Wolf Bukowski, ha esaminato il concetto borghese di decoro urbano in un’iniziativa pubblica nella quale si è parlato anche di meritocrazia.
Presentazione del libro di Zhang Boying Il socialismo con caratteristiche cinesi. Perché funziona?, edito da MarxVentuno, Bari, 2019.
Domenica, 08 Dicembre 2019 22:13

Sul movimento delle sardine

La battaglia per l’egemonia nella fase della guerra di posizione richiede i suoi eserciti schierati intorno alle casematte borghesi. E’ una battaglia dura per conquistare e direzionare le forme di spontaneismo, sottraendole alla passivizzazione della borghesia.

Al contrario della dominante ideologia borghese, che pretende di valorizzare il singolo in quanto tale, separandolo astrattamente dal suo contesto storico e sociale, il marxismo ci insegna che solo ponendoci consapevolmente al suo interno potremo consapevolmente incidere, lasciare il segno, nel corso del mondo

Domenica, 08 Dicembre 2019 22:07

La politica economica sovranista

di
La ricostruzione di un approccio di classe alla questione della conquista della democrazia e dello sviluppo da parte dei popoli europei non ha niente a che fare col sovranismo
Domenica, 08 Dicembre 2019 22:04

Donne in politica - prima parte

di
Alla Casa delle Donne di Milano il convegno internazionale “Buone pratiche nel governo delle città: quale cambiamento?”
Domenica, 08 Dicembre 2019 22:00

Ecosocialismo o barbarie

L’emergenza ambientale è strettamente legata al capitalismo e se ne può uscire solo cambiando i rapporti sociali di produzione e attivando meccanismi democratici di autogoverno

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: