Venerdì, 02 Aprile 2021 17:40

Ricordando la Comune di Parigi

di

Iniziativa sulla Comune di Parigi con più voci che si confrontano su diversi aspetti. 10 aprile 2021 ore 17.

Cosa ricaviamo se compariamo la nostra situazione sanitaria a quella degli altri paesi?

Sabato, 27 Marzo 2021 00:22

Crisi senza fine in Brasile

di

L’attuale crisi in Brasile, apparentemente senza ritorno, apre scenari disastrosi per il futuro, ma al contempo possibilità di grandi sconvolgimenti sociali.

Il Piano Biden per la ripresa del capitale Usa e la smemorata vecchia Europa.

Come avevamo da subito fatto notare, per quanto non si potesse che essere felici della sconfitta di Donald Trump, l’amministrazione Biden rischia di essere una forma di imperialismo democratico ancora più aggressivo in politica estera della precedente.

Lo scorso 21 febbraio si sono tenute le elezioni nella Repubblica Popolare Democratica del Laos, che nel frattempo rafforza i propri legami con i vicini Vietnam e Cambogia.

Prima di analizzare i contenuti di Teoria del romanzo e poterne inquadrarne il significato nell’evoluzione del pensiero di György Lukács, è opportuno soffermarci sull’atteggiamento del grande filosofo ungherese nei confronti della guerra.

Prima lezione del ciclo sulla critica marxiana dell’economia politica tenuto da Ascanio Bernardeschi per UniGramsci, sezione di Pisa. In questa lezione si fa cenno ad alcuni economisti anteriori a Marx e si tratta il metodo marxiano dell’economia politica.

La prima scuola filosofica rivoluzionaria in ambito scientifico, filosofico, politico, economico e religioso.

Venerdì, 26 Marzo 2021 23:40

Un dibattito produttivo?

di

Se si condivide l’idea che la categoria di lavoro produttivo, come definito da Marx, ha finalità diverse da quella di delimitare la classe sfruttata che si contrappone al capitale, qual è il vantaggio di allontanarci da quella categorizzazione?

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: