Venerdì, 18 Febbraio 2022 23:26

Voci sotto il tappeto

Le rivendicazioni femministe sono ancora profondamente attuali, per quanto restino spesso inascoltate.

Il nazionalismo è una escrescenza anacronistica nella storia italiana, di gente che ha la testa volta all’indietro come i dannati di Dante. La missione di civiltà del popolo italiano è nella ripresa del cosmopolitismo romano e medioevale, ma nella sua forma più moderna e avanzata.

Prosegue la rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. In questo articolo l’analisi del pensiero del “padre dell’economia politica”

Come si costituiscono le scienze sociali? La loro nascita costituisce un complesso processo di transizione legato anche alle grandi trasformazioni sociali che segnano l’avvio della modernità.

La società borghese e i suoi demoni. La scoperta dell’inconscio individuale e della psicoanalisi nella scuola freudiana.

Ringraziamo la C.S.I. e pubblichiamo questo appello pervenutoci per alimentare il dibattito attorno a questo tema che ci è caro, per quanto, come noto al nostro lettore, il collettivo politico La Città Futura sia in alcuni passaggi diversamente persuaso in ordine alle prospettive utili all’unità dei comunisti.

Non è facile prevedere come finirà lo scontro tra Stati Uniti, Nato e Ucraina da una parte e Russia dall’altro, ma forse si possono capirne le ragioni.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 22:46

Smart working e falsa coscienza

Il lavoro agile non è un nemico di classe, ma una modalità di lavoro differente da altre come il telelavoro o il lavoro in presenza: breve storia del fenomeno, rischi e benefici per i lavoratori. Va contrastato in generale il processo di cottimizzazione delle retribuzioni.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 22:43

Cosa si cela dietro il Pnrr?

di

Il Pnrr ci concede il “privilegio” di poterci indebitare pesantemente. Le contropartite di questo privilegio sono altrettanto pesanti condizionalità, di modo che i soldi siano utilizzati per approfondire il carattere liberista della nostra politica economica in tema di appalti, scuola, sanità e lavoro.

Venerdì, 11 Febbraio 2022 22:35

La Lupa, ovvero dell’unità

In onore del movimento studentesco, dei suoi limiti, della sua forza.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: