In Francia scioperano contro l'innalzamento dell'età pensionabile, in Italia i sindacati pensano alla previdenza integrativa
di Federico GiustiSe in Francia si blocca il Paese contro la nuova legge previdenziale e anche in Inghilterra il clima è surriscaldato, è tragicomico il comportamento dei sindacati confederali italiani di fronte alla scure contro i lavoratori.
Il calendario cinese e quello vietnamita sono quasi identici, con alcune piccole differenze. Lo scorso 22 gennaio, i cinesi hanno celebrato l’inizio dell’anno del coniglio, mentre per i vietnamiti siamo nell’anno del gatto.
La contraddizione della società contemporanea sta nel fatto che, proclamando diritti e libertà, produce invece repressioni e vessazioni.
L'ordinaria e arbitraria violenza di uno stato "democratico"
No Camp DarbyInflation Reduction Act. Lotta all'inflazione o lotta interimperialistica?
di Federico GiustiL'Inflation Reduction Act di Trump, confermato da Biden, era rivolto contro la Cina ma sta colpendo l'industria europea. La difficile discussione in corso per alleviarne le conseguenze prevede agevolazioni e detassazioni a discapito del welfare. Vittime sacrificali di questo scontro interimperialistico potrebbero essere l'Asia e l'Africa.
PERCORSI DI PENSIERO CRITICO – C’è speranza... se torniamo a Lodi
Silvia FuochiQuesto su Mario Lodi è il primo di una serie di articoli sul pensiero critico nella pedagogia e nella letteratura per l’infanzia. In questo momento il nostro paese sembra essere la patria del pensiero acritico. Dopo decenni di massificazione e omologazione, orchestrate con sapienza da grandi imprenditori e politici, si ha l’impressione che non esistano strade da percorrere per riportare i bambini a un pensiero critico. Per fortuna, non è così.
Non è lecito aspettarsi nel 2023 un miglioramento sostanziale alle condizioni di vita dei subalterni senza superare il capitalismo in una società più razionale, come quella socialista.
Marx considera scientificamente la società capitalista, cioè da un punto di vista storico, perciò non assume mai un’attitudine di critica moralistica, ma analizza gli aspetti progressivi e i limiti storici necessari di tale modo di produzione, indicandone, nella misura del possibile, ipotesi di superamento dialettico.
Come fa notare acutamente Bertolt Brecht: se le istituzioni sono buone, l’uomo non deve essere particolarmente buono. Certo, allora gli si offre la possibilità di esserlo. Egli può essere libero, giusto e valoroso senza che egli o altri abbia a soffrirne.
Altro...
Ricordo di Alfio Novelli, una delle ultime voci dei protagonisti diretti della Resistenza antifascista: dalla salita in montagna nel '44 alla liberazione di Torino, dalla battaglia per la memoria storica all'amore per la scrittura e per l'umanesimo.
Proseguiamo con le tradizionali classifiche dell’anno appena trascorso, occupandoci dei film e delle serie televisive più sopravvalutati e, perciò, maggiormente deludenti visti in sala, in rete o in retrospettive nel 2022.
Il secondo romanzo di Massimo Boddi racconta col suo linguaggio schietto improntato al realismo le vicende personali di un gruppo di ventenni sullo sfondo della Piombino dei moti operai del 1992-93.
No alla criminalizzazione della ricerca storica nella Ue! Solidarietà con Josef Skála e gli studiosi di Praga incriminati per aver sollevato dubbi sui responsabili del massacro di Katyn!
Andrea Catone, direttore della rivista “MarxVentuno”Ripubblichiamo questo articolo uscito su Marx21 relativo alla condanna di uno storico ceco per aver messo in dubbio le responsabilità sovietiche nel massacro di Katyn