L'accordo di libero scambio UE-Vietnam, entrato in vigore nel 2020, rappresenta un modello da seguire per l’UE al fine di espandere le proprie relazioni economiche e commerciali nell’intera regione dell’Asia sud-orientale.

Venerdì, 09 Dicembre 2022 16:24

Filosofia dell’Ottocento

di

Recensione al significativo volume Filosofia dell’Ottocento. Dall’idealismo al positivismo di Vladimiro Giacché, Diarkos editore, Reggio Emilia 2022, pagine 680, 26 euro. Una brillante proposta per un regalo di classe.

Quali sono i volti della democrazia? Come funzionano le democrazie popolari e consultive?

Venerdì, 02 Dicembre 2022 15:15

L’Italia nel terzo millennio

di

Come il pensiero unico ordoliberista ha omologato a tal punto il centrodestra e il centrosinistra da far apparire come unica reale alternativa ai governi impopolari, al servizio del grande capitale monopolistico transnazionale, le destra radicale

Richiesta di incontro/confronto al fine di informare la pubblica opinione e coloro che hanno espresso preoccupazioni per gli evidenti e notevolissimi impatti di uno stadio a Pietralata-Roma

L’ipocrisia che è alla base tanto dell’imperialismo democratico, malattia senile della sinistra, quanto dell’aristocrazia operaia, il più grande ostacolo alla Rivoluzione in occidente.

La manovra del governo Meloni non affronta i nodi di questa crisi e toglie ai poveri per dare ai ricchi, in continuità con i precedenti.

Per Gramsci occorre superare la distinzione propria degli intellettuali tradizionali fra filosofia, monopolio di pochi addetti ai lavori, e ideologia quale strumento pratico di governo di masse considerate eternamente fanciulle.

Prima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana

La visita del presidente ugandese Yoweri Museveni è stato solamente l’evento più recente delle storiche relazioni che il Vietnam intrattiene con molti Paesi africani.

Pagina 82 di 443

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: