Visualizza articoli per tag: spese militari
Difesa nazionale: cosa vuol dire e come va intesa
Mentre le spese militari in tutto il mondo raggiungono livelli senza precedenti, prosegue a tamburo battente la campagna di terrorismo psicologico e mediatico volta a instillare nelle larghe masse la necessità urgente del riarmo in vista della guerra, a totale ed esclusivo beneficio del complesso militare-industriale. Si tratta di una campagna che va contrastata su tutti i piani, sottolineando che essa si appella a sentimenti irrazionali, primo fra tutti la paura che, come si sa, è pessima consigliera.
Il prezzo sociale della corsa agli armamenti in Italia
Come il riarmo sottrae risorse a welfare e sanità, aumenta le disuguaglianze sociali e indebolisce la trasparenza democratica nelle scelte politiche ed economiche
Meloni svendipatria
Alla faccia di tutte le chiacchiere sulla sovranità nazionale questo governo si dimostra programmaticamente svendipatria e supino a tutte le imposizioni di Bruxelles. Come tutti i governi di destra, peraltro...
Uniti per costruire la pace e un nuovo equilibrio mondiale
Alla luce dell’andamento della guerra in Ucraina non c’è alternativa alla soluzione diplomatica che sancirà la fine del predominio degli Stati Uniti e dei suoi alleati nel mondo. Questo viene ben espresso nell’ultimo editoriale di “Marx21”, che fa un importante richiamo all’unità di tutte le forze che desiderano la fine della guerra.
Dopo Vilnius una Nato sempre più aggressiva
Dal vertice Nato in Lituania emergono impegni a rafforzare il carattere aggressivo dell'Alleanza atlantica, a incrementare le spese militari, a convertire l'industria in direzione delle produzioni belliche, a prepararsi a uno scontro con la Cina. L'Unione Europea si conferma subalterna agli Usa.
Lea e prestazioni sanitarie: qualcosa non torna dalle rilevazioni statistiche
Dal monitoraggio dei Livelli essenziali di Assistenza (Lea) escono dati e notizie che stridono con la realtà quotidiana
Perché il 25 febbrario non sia una occasione perduta
La manovra delle destre
Economia di guerra o speculatori all’assalto?
Tra speculatori, fake news e luoghi comuni: proviamo a districare i riflessi economici della guerra?
Occidente, imperialismo e pandemia
Mentre l’Italia circa una settimana fa ha superato i 120.000 morti, la Repubblica socialista del Vietnam, con 100 milioni di abitanti, una densità della popolazione decisamente più elevata e un ampio confine con la Cina – pur avendo un Pil dieci volte inferiore – ha avuto in tutto 35 morti.