Visualizza articoli per tag: Iran

Venerdì, 24 Marzo 2023 20:11

Lo spettro della diplomazia

“L’arte della diplomazia non è cercare l’emotivamente gratificante, ma il razionalmente possibile all’interno di vincoli geografici.” La frase è di Shiping Tang, politologo che insegna alla Fudan University in Shanghai e sembra descrivere bene i principi che ispirano la diplomazia cinese. Viceversa quella occidentale pare basarsi sul rovesciamento stesso di tali principi. 

L'imperialismo non può essere considerato un'alternativa al patrarcato: devono essere combattuti entrambi. In Iran, come in Messico, in Arabia Saudita come in Afghanistan, in Turchia e in Libia, per la liberazione delle donne e dell'umanità.

Lunedì, 17 Febbraio 2020 03:45

Iran / USA. Un futuro incerto

L’ascesa iraniana da potenza regionale a potenza sovraregionale.
Domenica, 19 Gennaio 2020 00:27

La contesa nel Golfo, Iran, Iraq e USA

L’assassinio del generale Soleimani e il quadro geopolitico della transizione energetica

Sabato, 11 Gennaio 2020 21:55

Cosa sta realmente succedendo in Medio Oriente

Le gravi provocazioni di Trump rischiano di far esplodere un conflitto in Medio Oriente di dimensioni catastrofiche
Sabato, 03 Marzo 2018 13:55

Afrin resiste, in Siria si muore ancora

I curdi sotto assedio turco si alleano con Assad. Iran e Russia divergono, guerra infinita.
Giovedì, 17 Marzo 2016 13:12

Il medioriente di Obama

Il primo inquilino di colore della Casa Bianca spiega la sua visione del mondo in materia di politica estera

Dopo l'esecuzione dell'Imam Nimr al Nimr da parte di Ryad divampa il conflitto tra sciiti e sunniti in tutto il Medio Oriente.

 

Davanti al possibile accordo (da ratificare entro il 30 giugno) tra le potenze del G5+1 e la Repubblica Islamica dell’Iran, i “negoziati” come base per la risoluzione dei conflitti nel sistema di relazioni internazionale tornano al centro dell’azione politica.

Sabato, 04 Aprile 2015 17:48

Iran, accordo sul nucleare 



Il mondo festeggia una speranza, con la fine (per ora) del “Grande Satana” statunitense per Teheran e dello “Stato canaglia” degli Ajatollah per Washington. Solo Israele strepita e Netanyahu convoca il gabinetto di sicurezza. Obama spiega a Tel Aviv che grazie all’accordo Teheran non avrà la bomba atomica.

Pagina 2 di 3

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: