Visualizza articoli per tag: Iran
Lo spettro della diplomazia
“L’arte della diplomazia non è cercare l’emotivamente gratificante, ma il razionalmente possibile all’interno di vincoli geografici.” La frase è di Shiping Tang, politologo che insegna alla Fudan University in Shanghai e sembra descrivere bene i principi che ispirano la diplomazia cinese. Viceversa quella occidentale pare basarsi sul rovesciamento stesso di tali principi.
Necessità della lotta al patriarcato in Iran e altrove
L'imperialismo non può essere considerato un'alternativa al patrarcato: devono essere combattuti entrambi. In Iran, come in Messico, in Arabia Saudita come in Afghanistan, in Turchia e in Libia, per la liberazione delle donne e dell'umanità.
Iran / USA. Un futuro incerto
La contesa nel Golfo, Iran, Iraq e USA
Cosa sta realmente succedendo in Medio Oriente
Afrin resiste, in Siria si muore ancora
Il medioriente di Obama
Il primo inquilino di colore della Casa Bianca spiega la sua visione del mondo in materia di politica estera
Iran contro Arabia Saudita: dietro la religione spunta l'economia
Dopo l'esecuzione dell'Imam Nimr al Nimr da parte di Ryad divampa il conflitto tra sciiti e sunniti in tutto il Medio Oriente.
Il negoziato nucleare con l’Iran. Chi ci guadagna? Chi ci perde?
Davanti al possibile accordo (da ratificare entro il 30 giugno) tra le potenze del G5+1 e la Repubblica Islamica dell’Iran, i “negoziati” come base per la risoluzione dei conflitti nel sistema di relazioni internazionale tornano al centro dell’azione politica.
Iran, accordo sul nucleare
Il mondo festeggia una speranza, con la fine (per ora) del “Grande Satana” statunitense per Teheran e dello “Stato canaglia” degli Ajatollah per Washington. Solo Israele strepita e Netanyahu convoca il gabinetto di sicurezza. Obama spiega a Tel Aviv che grazie all’accordo Teheran non avrà la bomba atomica.