Un’opera datata ma che ci dice ancora molto su come armonizzare teoria ed esperienza nella progressione nello sviluppo della persona e sulla lotta alle concezioni dominanti che incarnano un freno regressivo al progresso umano.

Venerdì, 29 Ottobre 2021 17:53

Costruire il partito della classe operaia!

di

Il 6 novembre a Milano verrà presentato il libro di Alvaro Cunhal, Il partito dalla pareti di vetro.

Il 25 ottobre 1971, una Risoluzione dell’Onu riconosceva la Repubblica Popolare Cinese come “l’unico rappresentante legittimo della Cina presso le Nazioni Unite”, restituendo il seggio cinese al suo legittimo proprietario. A 50 anni di distanza, il presidente Xi Jinping si è rivolto all’Assemblea generale delle Nazioni Unite con questo discorso.

Venerdì, 29 Ottobre 2021 17:39

Classicismo e modernità in Brecht

di

Così come Goethe, anche il tardo Brecht considerava l’anelito alla purezza dei classici non una deplorevole astrazione dalla “barbarie” della modernità ma un tentativo disperato di ricomporre, seguendo il loro esempio, la disgregazione di un mondo “condannato” a una sempre maggiore complessità.

Mercoledì 3 novembre dalle ore 18 alle 20,15, decima lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – etica, politica, poetica e retorica di Aristotele.

L’enorme portato storico della logica di Aristotele e gli aspetti più rivoluzionari della sua teoria della conoscenza nelle videolezioni del corso “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”, II ciclo: “Dall’utopia comunista di Platone al realismo immanentistico di Aristotele” – tenute dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci – con il video della nona lezione: Logica e gnoseologica di Aristotele.

Venerdì, 29 Ottobre 2021 17:13

Recensioni di classe 24

di

Brevi e mordenti recensioni di classe alle serie drammatica The Morning Show visionabile su Apple TV+, alla serie comica: Il metodo Kominsky disponibile su Netflix, al documentario: The Dissident - Il dissidente distribuito da Lucky Red e passato in Tv su La7, al classico del cinema restaurato e riproposto nelle sale di prima visione: In The Mood For Love, al film A Classic Horror Story disponibile su Netflix, al musical Hamilton visibile su Disney+.

Dopo decenni di processi farsa e depistaggi, parlano i familiari delle vittime di una tragedia che grida ancora giustizia. E denunciano: “andiamo a cercare i soldi, e troveremo la verità su questa strage”.

Venerdì, 22 Ottobre 2021 18:17

Lenin contro l’utopismo

di

Le acute riflessioni di Lenin sulle difficoltà della costruzione del socialismo, a partire dal materiale umano lasciato in eredità dal capitalismo, dopo la presa del potere sia nei Paesi più arretrati che negli anelli forti della catena imperialista.

Il 14 ottobre, il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping ha pronunciato questo discorso in occasione della cerimonia inaugurale della seconda Conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti sostenibili globali. Di seguito la traduzione integrale.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: