Perché la sinistra non appare in grado di fare tesoro della peggiore e più strutturale crisi del modo capitalistico di produzione?
Grandezza e limiti della rivoluzione borghese in Marx
di Renato CaputoAnche l’ultima figura della fase eroica della borghesia, #Napoleone, è votato al fallimento, perché invece di limitarsi a soddisfare con la guerra i bisogni egoistici della società civile che lo aveva portato al governo, aveva preteso di sacrificare il mondo degli #affari a un fine politico superiore.
Nata nel 1989, l’APEC rappresenta oramai un importante attore economico mondiale, comprendendo un importante numero di Paesi industrializzati e di Paesi emergenti con elevati tassi di crescita.
Per un'organizzazione dei lavoratori all'altezza delle sfide odierne
di Ascanio BernardeschiRelazione all'assemblea del collettivo de La Città Futura del 5 novembre sulla condizione del proletariato a livello mondiale e italiano.
Recepire una lirica è un’operazione non meno di quanto lo sia, per esempio, il vedere e l’udire, anzi un’operazione che richiede un atteggiamento molto più attivo. Comporre poesie deve essere considerato un’attività umana, una pratica sociale, contraddittoria e mutevole al pari di tutte le altre, un’attività che è condizionata dalla storia e che a sua volta crea storia. La differenza sta fra rispecchiare e mettere uno specchio davanti agli occhi.
La parabola dell’economia politica – Parte XXVIII: La teoria del circuito monetario
di Ascanio BernardeschiPrima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana
Proseguiamo la nostra recensione analitica delle parti più significative e meno specialistiche dell’opera: Incontro con Aristotele. Quindici lezioni di Mario Vegetti e Francesco Ademollo – Einaudi, Torino 2016 – occupandoci, in particolare, della quarta parte intitolata: Vedere e ascoltare il mondo: il fenomeno e il linguaggio.
Le indicazioni di Lenin sullo sciopero generale sullo sfondo della prima mobilitazione sindacale contro il Governo Meloni
Video dell’ottavo incontro dedicato a cristianesimo e filosofia del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.
Il nuovo governo Meloni: un diverso approccio alle relazioni internazionali e in particolar modo con la Cina?
di Alessandra CiattiniAltro...
Con un imponente armamentario di luoghi comuni, di cliché, pregiudizi, frasi fatte e metafore i media sono in grado di controllare le griglie concettuali entro cui l’opinione pubblica colloca le informazioni di cui viene in possesso, manipolando il senso comune.
Mondo multipolare e sue conseguenze sul piano della lotta
di Fabio MarcelliRiflessioni elaborate in America Latina dai governi progressisti che vanno nella direzione del superamento del sistema capitalistico.
Le visite del cancelliere tedesco Olaf Scholz in Cina e Vietnam potrebbero rappresentare l’inizio di un importante riorientamento della politica estera tedesca, dopo le tensioni che si sono sviluppate tra Berlino e Washington.
La destra nostrana al governo, stretta tra la crisi dei ceti medi in corso di proletarizzazione e le proprie ridicole battaglie ideologiche, corre dritta e spedita in un vicolo cieco dal quale si spera non riemerga mai più.