Venerdì, 23 Dicembre 2022 19:31

L’Europa che ci aspetta

di

L’attuale guerra fa tornare alla ribalta antichi disegni come l’Intermarium e l’egemonia della Germania, entrambi assai pericolosi.

Nel corso del suo soggiorno europeo, il primo ministro vietnamita ha potuto incontrare alcuni importanti leader politici del nostro continente, come lo spagnolo Pedro Sánchez e l’olandese Mark Rutte.

Venerdì, 23 Dicembre 2022 19:24

Perù, il popolo non accetta il golpe

di

In un caso del genere occorrerebbe invece procedere a nuove elezioni, in modo tale da verificare la possibilità di una nuova maggioranza parlamentare consona all’indirizzo politico del Presidente che non gode più dell’appoggio parlamentare.

Venerdì, 23 Dicembre 2022 19:02

L’ipocrisia liberaldemocratica

di

La liberaldemocrazia occidentale, che pretende di dare lezioni di diritti, civiltà, democrazia, difesa delle minoranze a tutto il mondo, è in realtà da sempre la migliore alleata proprio dei regimi più dispotici, oscurantisti e totalitari del globo, ai quali offre il decisivo sostegno per mantenersi al potere.

Venerdì, 23 Dicembre 2022 18:59

Intervista a Geraldina Colotti

di

Abbiamo intervistato la giornalista Geraldina Colotti, esperta di America Latina, in merito ai suoi recenti scritti sul Venezuela e sul caso Alex Saab.

Venerdì, 23 Dicembre 2022 18:56

L’attualità del vignettista Gasparazzo

di

Si è tenuta al Cantiere San Bernardo di Pisa la prima mostra delle vignette di Gasparazzo in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del suo autore.

Sopprimendo il carattere #politico della società civile, la politica dei “#Diritti dell’uomo” svincola apparentemente la preoccupazione idealista degli affari del popolo dagli interessi sociali particolari, liberando, in realtà, il dinamismo egoista di questi ultimi da ogni legame universalizzante.

La rifunzionalizzazione del naïf doveva permettere, a parere di #Brecht, di abbattere la barriera che nel teatro tradizionale divideva il palcoscenico dalla platea. La Naivität, però, doveva essere inseparabilmente connessa all’effetto di #straniamento, che aveva la funzione opposta di impedire allo spettatore di confondere lo sguardo ingenuo con una presunta visione diretta, assoluta, metafisica della rappresentazione scenica.

Inauguriamo il consueto bilancio di fine anno con le #classifiche dei #film per ragazzi, dei documentari e dei classici del cinema riproposti in versione restaurata nelle sale, in streaming o in retrospettive in italiano, più significativi o più sopravvalutati dell’anno 2022.

Venerdì, 16 Dicembre 2022 19:07

La povertà che attanaglia il lavoro

di

Occupabili, inoccupabili, lavoratori indebitati e working poor, tratti del capitalismo italiano alla fine del 2023.

Pagina 80 di 443

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: