Il testo Le religioni tibetane (Anteo Edizioni, 2023) di KalSang Gyal offre un'analisi approfondita della complessa tradizione religiosa tibetana, esplorando il suo sviluppo storico, le pratiche spirituali e il contesto socio-culturale circostante.
Monti invoca i grandi spiriti del passato
Pasquale Vecchiarelli e Agnese TonettoEsiste oggi il fascismo? Canfora sostiene di sì, e nel suo libro “Il fascismo non è mai morto” analizza le motivazioni della sua presenza, in Italia e all’estero. La storia del fascismo non è finita, ma è necessario guardare al futuro sviluppando un programma per contrastare la sua affermazione.
La Costituzione non chiarisce se il voto è un obbligo del cittadino. In un sistema capitalista dove l’astensionismo è in crescita, l’unica risposta possibile rivoluzionaria è, ad oggi, il rifiuto del voto.
Tutti i rischi della secessione dei ricchi e le prossime mobilitazioni - Feat prof. Marina Boscaino
Tracce di classeCon la portavoce nazionale dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata cerchiamo di capire i motivi per contrastare nel modo più efficace una misura gravissima che colpirà direttamente i subalterni sia del nord che del sud e che rischia di avere il via libera dal parlamento già il 28 maggio.
Le ultime tragiche novità del genocidio dei palestinesi e la resistenza
Tracce di classeTestimonianza di chi è in prima fila nella mobilitazione universitaria
Tracce di classeTecno-fascismo: ossia come la sinistra ha perso la battaglia della comunicazione
Tracce di classeAttacco alla Rivoluzione bolivariana: ultime dal Venezuela
Tracce di classeCon la giornalista, scrittrice e analista internazionale, specializzata nell'America latina, decostruiamo e confutiamo tutte le accuse rivolte dall'ideologia dominante contro il Venezuela.
La redazione chiede di donare il vostro 5 per mille all’associazione “La Città Futura APS” ente del terzo settore iscritto al RUNTS, codice fiscale 96440760583. In questo modo potrete consentire a questa esperienza di continuare ad esistere e a fare il proprio lavoro di informazione, organizzazione e formazione.
Altro...
Le mobilitazioni e la politica a ridosso delle elezioni europee
di Francesco CoriL’importanza delle mobilitazioni contro il Governo Meloni della CGIL il 25 maggio e della sinistra antagonista il 1 Giugno. I limiti delle manifestazioni separate.
Anche nell’A.A. 2023/2024 in diverse regioni italiane non vengono erogate le borse di studio agli universitari che ne hanno diritto. Con questa mancanza, le istituzioni minano per l’ennesima volta i diritti garantiti dalla nostra Carta Costituzionale.
La CGIL sta promuovendo 4 importanti quesiti referendari che riguardano le principali criticità dell’impianto normativo in materia di lavoro: licenziamenti , sicurezza sul lavoro e precarietà.
La volontà di Macron di inviare truppe in Ucraina sembra concretizzarsi, avvicinando sempre di più la possibilità di guerra in Europa. Per evitare di trovarsi ad essere parti belligeranti è fondamentale che alle europee si affermino quelle forze politiche che sono per una de-escalation.