Caso Almasri, parte seconda. Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano indagati per favoreggiamento e peculato
Ciro CardinaleMeloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano indagati per favoreggiamento e peculato per il caso Almasri. Giorgia grida al complotto e dice di andare avanti senza farsi intimidire, ma la comunicazione del procuratore Lo Voi è solo un atto obbligato previsto dalla legge quando si indaga sui membri del governo.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per non essere intervenuta per contenere e risolvere il grave inquinamento nella Terra dei fuochi.
Il Vietnam alle prese con l’eccessivo consumo di plastica
Giulio ChinappiIl Vietnam affronta una crescente crisi ambientale causata dall'eccessivo consumo di plastica. In risposta, il governo ha intrapreso misure decisive per ridurre l'inquinamento da plastica, promuovendo alternative sostenibili, innovazione e pratiche di economia circolare per un futuro più verde.
Riceviamo e condividiamo questo contributo per alimentare il dibattito, che da sempre vede impegnati i compagni e le compagne del nostro collettivo politico, attorno al tema dell’unità dei comunisti
Francesco Cori intervista Claudio Simbolotti e Stefano Pennacchietti, del coordinamento ferrovie USB
Intervento e riflessioni del congresso di Rifondazione Comunista
di Angelo CaputoTale articolo contiene sia l’intervento che l’autore ha tenuto al congresso federale di Rifondazione Comunista sia spunti di riflessione derivati dalle osservazioni di altri compagni.
Il nuovo corso di Trump e la vecchia Europa che si riarma
di RedazioneDall’Ucraina alla RD Congo: trattative fragili e baratri profondi nell’ombra del conflitto mondiale
di RedazioneNel video, il prof. Orazio Di Mauro, storico e ed esperto di questioni militari analizza il conflitto tra Russia e NATO per interposta Ucraina.
L’incredibile vicenda del generale libico prima arrestato e poi scarcerato
Ciro CardinaleHa dell'incredibile la vicenda del generale libico Almasri, arrestato a Torino perché colpito da un mandato di cattura della Corte penale internazionale e poi liberato dopo un paio di giorni per un cavillo giuridico o una ragione di Stato.
Altro...
La strada non obbligata che portò alla guerra dei 6 giorni in Palestina
Orazio Di MauroDopo la crisi di Suez, nel 1964 nacquero l'OLP e Fatah, con l’obiettivo di liberare la Palestina tramite la lotta armata. Le crescenti tensioni e i raid israeliani, come quello di Samù nel 1966, portarono all’escalation che culminò nella Guerra dei Sei Giorni del 1967
Autonomia differenziata, la Consulta boccia il referendum. “Oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”
Ciro CardinaleLa Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Non si voterà più a favore o contro di essa, ma non potrà ancora essere applicata per effetto della sentenza della Consulta dello scorso novembre.
Il Vietnam stabilisce un partenariato strategico con la Repubblica Ceca
Giulio ChinappiLa visita del Primo Ministro Phạm Minh Chính in Repubblica Ceca ha segnato il 75º anniversario delle relazioni bilaterali, elevandole a una partnership strategica. L'accordo apre nuove opportunità di cooperazione multisettoriale tra ASEAN ed UE.