Sabato, 11 Luglio 2020 21:00

Gli stadi dell’esistenza

di
Gli stadi dell’esistenza concepiti da Kierkegaard – che riduce l’uomo all’individuo singolo – e l’apologia di una fede irrazionalistica e antitetica all’etica
La Rivoluzione cubana raccontata dalle donne: cosa hanno fatto loro per la rivoluzione e cosa la rivoluzione ha fatto per loro.
Sabato, 11 Luglio 2020 20:45

The New Pope

di
La nuova serie di Sorrentino che accentua tanto le miserie, quanto lo splendore della prima.
Proseguiamo la pubblicazione del corso di filosofia: Le origini filosofiche del marxismo: la filosofia di G.W.F. Hegel, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con la terza videolezione Fenomenologia dello spirito: La coscienza, l’autocoscienza e la ragione osservativa
La difficile situazione conseguenza dell’emergenza Covid è un’occasione di lotta per i lavoratori dello spettacolo che rivendicano maggiori tutele e diritti.
La vicenda di Mondragone, Gelsenkirchen e Bologna ci mostrano come l’emergenza sanitaria abbia coinciso con la costante violazione dei diritti dei lavoratori e dei diritti sociali dei soggetti più vulnerabili.
Voci e immagini dal presidio che si è tenuto martedì 30 giugno a Roma in solidarietà con le lotte negli Stati Uniti
Proseguiamo la pubblicazione del corso di filosofia: Le origini filosofiche del marxismo: la filosofia di G.W.F. Hegel, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con la seconda videolezione sui concetti di fondo della filosofia hegeliana
Per mostrare nel modo più imparziale cosa c’è in ballo con l’annessione della Palestina ci siamo limitati a citare quanto scritto dall’ex relatore speciale dell’Onu, da un’organizzazione cattolica pacifista, dall’ex inviato del giornale della Confindustria e da uno dei principali diffusori della cultura ebraica in Italia
Un ottantenne presidente di Confindustria Toscana si sveglia una mattina e rilascia una dichiarazione che fa infuriare i sindacati complici.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: