Oggi le relazioni internazionali sono dominate dal caos, dato che le potenze regionali e locali non stanno più sotto il controllo delle superpotenze. Si veda il caso dello Yemen.
Sabato, 31 Agosto 2019 15:10

La distruzione della ragione

di

Il 4 settembre riprendono i corsi dell’Università popolare A. Gramsci con il primo incontro di un ciclo filosofico, a cura di Renato Caputo, dedicato alla critica, in una prospettiva marxista, delle principali correnti conservatrici e reazionarie dall’inizio del XIX secolo ai nostri giorni

Sabato, 31 Agosto 2019 15:08

Le rotatorie spartitraffico

di
Agli incroci se ne vedono sempre più numerose. In vari Paesi sono anche sito per statue e altre forme artistiche
O si contrastano le politiche di austerità con posizioni più credibili rispetto a quelle inscenate dall’ultimo governo sedicente sovranista, o non sarà possibile impedire un nuovo governo di destra radicale
La crisi di governo frutto della crisi economica e della convinzione della Lega di poterla gestire.
Sabato, 24 Agosto 2019 18:52

La coscienza infelice

di
Concludiamo la trattazione del secondo capitolo della Fenomenologia dello spirito dedicato all’autocoscienza affrontando la celebre figura della coscienza infelice
Nessuno dei possibili sbocchi di questa crisi di governo sarà risolutivo della grave crisi economica e sociale. Servirebbe sviluppare la coscienza di classe per rivendicare un vero cambiamento.

La crisi italiana viene da lontano ed è provocata da numerosi fattori, tra cui l’imbarbarimento culturale e il dominio delle istituzioni UE, che riducono i politici a grossolani saltimbanchi.

Se si riflette sul passato del Congo si possono capire meglio le ragioni delle attuali migrazioni epocali. Non si tratta di aiutarli a casa loro, bensì di cessare il secolare sfruttamento che impoverisce e assassina interi popoli da interi secoli.
Sabato, 24 Agosto 2019 17:43

Lenin critico dell’avventurismo

di
L’attitudine avventurista è l’esatto opposto di quella che deve avere chi aspiri a essere rivoluzionario non solo a parole, ma anche nei fatti

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: