Come spingere le istituzioni a muoversi nella giusta direzione? Dandosi un obiettivo concreto e coinvolgendo le masse popolari. A Varedo ci stanno riuscendo. Ne parliamo con Claudio Molteni.
La filosofia classica tedesca, non solo è stata elaborata proprio nel periodo della proclamazione dei diritti umani, ma può essere considerata la filosofia della Rivoluzione francese, di cui Marx coglie i limiti borghesi.
Il compromesso sul Recovery Fund è tutt’altro che una vittoria. Aumenteranno il debito pubblico e la dipendenza del Paese dai poteri europei. Senza una mobilitazione dei lavoratori ci aspetta solo un nuovo massacro sociale.
Per governare le aziende nell’era digitale ci vuole un capo-carismatico e impegnato che motivi i lavoratori ad andare oltre il profitto.
Non siamo in presenza di mele marce, piuttosto il marcio è intrinseco al sistema.
Sabato, 25 Luglio 2020 18:14

La fabbrica della paura

di
La frontiera della contraddizione storica è tra la libertà inefficace delle democrazie illiberali e restrittive e le democrazie autoritarie del socialismo asiatico nonché quello popolare dell’America Latina.
Sabato, 25 Luglio 2020 18:11

La Seconda guerra mondiale

di
La Seconda guerra imperialistica mondiale: dall’aggressione alla Polonia all’attacco nazi-fascista contro l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.
Sabato, 25 Luglio 2020 18:08

Raffaello 1520-1483

di
Una magnifica mostra del più grande fra i pittori, in parte deturpata dalle modalità di fruizione imposte dalla pandemia.
In occasione dello sciopero del settore aeronautico, video-intervista a Samuel Versaci, segretario provinciale del PCE di Cadice.
Sabato, 25 Luglio 2020 17:48

Videolezione: Scienza della logica

di
Proseguiamo la pubblicazione del corso di filosofia: Le origini filosofiche del marxismo: la filosofia di G.W.F. Hegel, tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci con la quinta videolezione: Scienza della logica, struttura generale e dottrina dell’essere.

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: