Visualizza articoli per tag: CGIL
La Carta dei diritti del lavoro Cgil
Le morbose illusioni democratiche e le relative torsioni burocratiche di quel che rimane del più grande sindacato in Italia. Questo emerge dalla Carta dei diritti universali del lavoro redatta dalla Cgil. Un sindacato che nell’attuale fase imperialistica non è capace di configurare la propria prassi se non come mero attivismo istituzionale.
Di Alessandro BartoloniConfindustria e CCNL. “Modello Marchionne” o niente rinnovi
La mutazione in corso nella CGIL
La conferenza di organizzazione della CGIL poteva rappresentare un importante passaggio di boa utile allo scopo di cogliere quelle trasformazioni necessarie in questa fase storica.
Cgil, una crisi sempre più profonda
I plurimi attacchi del governo Renzi al mondo del lavoro approfondiscono una lacerante crisi del sindacato, in particolare della Cgil, e del movimento operaio in Italia. Ma oggi più che mai si avverte l’esigenza di ricostruire un sindacato autonomo, di massa, democratico e di classe.
Chi sta di là non sta di qua
Liberarsi dall'equivoco che nel Pd ci sia ancora un benché tenue spazio per la rappresentanza politica del lavoro è divenuta un’esigenza primaria. Ecco perché bisogna essere intransigenti e rompere con tutti i papocchi consociativi: chi sta di là non sta di qua.