Visualizza articoli per tag: Brics
La Cina e i BRICS
La Cina che conosciamo oggi è frutto di 35 anni di riforme economiche di tipo capitalistico e hanno avuto inizio nel 1979, dopo che nel dicembre del 1978 si era tenuta la riunione del Comitato Centrale del partito, in cui Deng Xiaoping riuscì a primeggiare mettendo da parte Hua Guofeng che aveva esercitato il potere dopo la morte di Mao Zedong e Zhou Enlai.
Le prospettive dei Brics - L'ufficio India
Le prospettive dei Brics - Russia la stazione di rifornimento
Un excursus nell’economia e nella società dei cinque paesi in via di sviluppo per ragionare sulle loro prospettive
Le prospettive dei Brics - La fattoria Brasile
Un excursus nell’economia e nella società dei cinque Paesi in via di sviluppo per ragionare sulle loro prospettive. In questa seconda parte ci occupiamo del Brasile
I Brics e la dichiarazione di Fortaleza
Dopo la riunione di Ufa, in Russia, i cinque Paesi membri dei c.d. BRICS si sono riuniti questo mese in Brasile per mettere a punto un accordo che fortifichi le economie dei Paesi emergenti e alternative allo strapotere di USA e Europa.
Le prospettive dei Brics
Un excursus nell’economia e nella società delle cinque potenze emergenti per ragionare sulle loro prospettive.