Domenica, 27 Ottobre 2019 03:20

La distruzione della ragione IX lezione

di
Il titolo del nono incontro del corso di filosofia dell’Università Antonio Gramsci, tenuto dal prof. Renato Caputo, è: “Il secondo Heidegger e la critica da destra al nazionalsocialismo”.
Nel primo turno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento svizzero un partito vincitore, i Verdi, un partito sconfitto, l’UDC nazional-conservatore
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso di filosofia marxista, tenuto per l’Università popolare Antonio Gramsci da Renato Caputo
Domenica, 20 Ottobre 2019 20:23

Chi ha paura del… Totalitarismo?

di
Cancellare il diritto materiale degli oppressi alla rivoluzione: ecco il senso ultimo di (non)concetti come quello di totalitarismo, a proposito della indecente risoluzione del parlamento UE
Proseguiamo nella nostra disamina delle critiche di Lenin ai vizi capitali del riformismo di destra e dell’opportunismo di sinistra, analizzando la critica al cosiddetto “sindacalismo rivoluzionario” o meglio anarco-sindacalismo.
Internazionalisti e rivoluzionari quando si parla di eventi lontani dall'Italia ma silenti nel nostro paese al cospetto delle servitù militari e della crescente militarizzazione della società.
Il posto di lavoro dei dipendenti della Whirlpool è sotto l’attacco dei “mercati”. Il sindacalismo di base chiede al governo una svolta nelle relazioni e nella politiche industriali.
Domenica, 20 Ottobre 2019 20:01

Un minuto in più di Bartolini

I lavoratori della Bartolini di Gatteo  lottano per il posto di lavoro. Manifestazione 23 ottobre, ore 17 presso il magazzino BRT di Gatteo

Noterelle in vista di una comparazione storica fra i risultati prodotti tentativo di transizione al socialismo nell’est Europa e i risultati reali prodotti in questi stessi paesi dalla transizione al capitalismo
Domenica, 20 Ottobre 2019 19:22

La crisi dell’Ecuador

L’effetto devastante della dollarizzazione per le economie in via di sviluppo, spiegato attraverso il ciclo di Frenkel. E a rimetterci sono i soliti

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: